FANCY FOOD: Pancake vegani
Buon venerdì ragazze! Puntualissimi per una nuova ricetta dedicata alla colazione, con un’attenzione all’alimentazione vegana e adatta a tutti i gusti.
Ingredienti:
Preparato per pancake vegani Foodspring
Acqua
1 mela
Cannella qb
Burro di arachidi Foodspring
Semi di chia Foodspring
Noci
Olio di cocco Foodspring
1 cucchiaio di salsa tahina
1 cucchiaio raso di cacao amaro/crudo
1/2 pera
Coconut chips Foodspring
Sciroppo d’acero

Procedimento:
Per il preparato - 4 pancake
Versate 80g di preparato per pancake in una ciotola, aggiungete 150ml di acqua (preferibilmente non del rubinetto) e mescolate con un cucchiaio.
Potete aggiungere altra acqua se il composto non dovesse risultare abbastanza cremoso e omogeneo o di vostro gradimento ma non esagerate, non deve diventare troppo liquido.
Prendete un cucchiaino di olio di cocco per ungere la padella o il padellino mono porzione e lasciate sciogliere.
Versate il preparato e lasciate cuocere per qualche minuto.
Quando si formeranno delle bollicine, giratelo e completate la cottura.
RICETTA 1: Mele e cannella

Procedimento:
Lavate e tagliate la mela a tocchetti e mettetela in una pentola con un bicchiere di acqua (i tocchetti non devono essere sommersi) e tanta cannella, dipende dai vostri gusti.
Lasciate cuocere a fuoco basso fino a che non diventeranno morbide, ci vorranno 15 minuti massimo ma controllatele sempre.
Nel frattempo scaldate un cucchiaino di olio di cocco in un pentolino e versateci il preparato per i pancake vegani precedentemente realizzato.
Dopo qualche minuto, quando vedrete le famose bollicine, girate e impiattate.
Tra un pancake e l’altro abbiamo spalmato del burro di arachidi fino in cima dove poi abbiamo aggiunto le nostre mele cotte.
Concludiamo con noci spezzettate e semi di chia.
RICETTA 2: Pere e cioccolato

Procedimento:
Come prima cosa, realizziamo il “cioccolato” che andremo ad inserire nel cuore dei nostri pancake.
Unite in un piccolo contenitore un cucchiaio di salsa tahina chiara, un cucchiaio di cacao e uno/due di olio di cocco sciolto. La tavoletta dovrà avere lo spessore di almeno mezzo centimetro, dipende dalla larghezza del vostro contenitore. Mescolate e lasciate in frigo per almeno 2 ore.
Laviamo e tagliamo la pera che utilizzeremo come tocco finale alla nostra torre di pancake.
Scaldiamo un pentolino con un cucchiaino di olio di cocco e versiamo il preparato dei nostri pancake vegani.
Dopo neanche un minuto, adagiateci il vostro quadratino di cioccolato congelato e coprite subito con altro preparato, cosi da avere un cuore di cioccolato che si scioglierà velocemente, per cui capirete quando sarà il momento di girarlo.
Iniziamo a fare la nostra torre di pancake, utilizzando anche qui un po’ di burro di arachidi tra gli strati se si vuole.
Terminiamo con le pere preparate in precedenza, le scaglie di cocco e lo sciroppo d’acero. Noi abbiamo anche aggiunto una manciata di granola composta da avena, grano saraceno e sciroppo d’acero.
I pancake sono un piatto molto versatile, si possono mangiare a colazione oppure per un brunch, ma soprattutto ci si può sbizzarrire tra alternative dolci e salate.
Aspettiamo le vostre idee!
---
Scoprite altre colazioni super gustose nei nostri The Program | THE PROGRAM