YOGA TIPS: GOMUKHASANA
“Lo yoga ci insegna a modificare ciò che non può essere accettato e ad
accettare ciò che non può essere modificato.”
Cit. B. K. S. Iyengar
GOMUKHASANA – Posizione del Muso di Vacca.
Dal Sanscrito Go che vuol dire “vacca”, Mukha “muso” e Asana “posizione”.
Il corpo, in questa posizione dovrebbe ricordare lontanamente la forma del muso di
una vacca: le gambe incrociate sarebbero la bocca, le braccia le orecchie ed il busto
il naso.
Questa è una posizione seduta che allunga notevolmente i fianchi e le spalle, calma
la mente ed equilibra tutto il corpo.
Gomukhasana apre il torace, allunga i muscoli e rende elastiche tutte le
articolazioni.
Favorisce l’apertura del petto Allunga caviglie, anche, cosce, spalle, ascelle e tricipiti.
Estende il gran dorsale
Inoltre, è uno dei migliori esercizi per rilassare e migliorare la postura delle spalle e
del busto. Distende i muscoli della parte superiore della schiena, delle anche e delle
cosce.
Il movimento delle braccia, poi, agevola l’estensione dei muscoli delle ascelle e dei
tricipiti.
Ecco perché questa asana è perfetta per prepararsi a flessioni all’indietro e posizioni
invertite.
La postura delle gambe, infine, da un lato rafforza le caviglie, dall’altro facilita
l’allungamento della parte esterna delle anche e delle cosce, rendendo così l’asana
un ottimo esercizio di riscaldamento per molte altre posizioni, tra cui le torsioni da
seduti.
Gomukhasana ha dunque numerosi effetti BENEFICI:
Migliora la postura e tonifica l’area lombare della schiena, pertanto è consigliata soprattutto a chi è spesso seduto.
Rende più elastici i muscoli di tutta la schiena e raddrizza la colonna, fortificando anche le spalle e le braccia.
Allevia i dolori muscolari e nervosi.
Contribisce a ridurre alcuni disturbi polmonari, come asma, poiché permette al polmone opposto al lato in cui viene svolta di funzionare in modo più vigoroso ed efficace.
Stimola la circolazione a livello delle ghiandole mammarie, pertanto è consigliata alle donne in gravidanza e durante l’allattamento.
Produce una sensazione di serenità e contentezza.
CONSIGLI:
Utilizza un supporto per i punti di appoggio a terra: si può riscontrare difficoltà a far toccare entrambi i lati del bacino a terra.
Questo può rendere difficoltoso mantenere le ginocchia in equilibrio una sull’altra e
la colonna vertebrale allineata.
Puoi quindi appoggiarti ad un cuscino, un blocco o una coperta piegata per rendere
la tua base di appoggio più simmetrica e stabile.
Mantieni una postura eretta: cerca di mantenere i talloni alla stessa distanza dalle
anche, in modo da non pendere da un lato con il busto.
Se non riesci a toccarti le mani, puoi impugnare una cinghia per collegarle.
Evita sempre di tendere troppo la spalla che è piegata verso il basso, dal momento
che si trova in una posizione molto delicata.
Per distribuire correttamente l’allungamento in entrambi i lati del corpo, assicurati
che la mano in alto sia quella dello stesso lato del piede che si trova sotto all’altro.
Mano destra in alto/ gamba destra sotto a quella sinistra e viceversa.
Non preoccuparti se non riesci ad incrociare le gambe completamente e portare le
ginocchia una sopra l’altra. Arriva fino a dove puoi e mantieni la posizione
respirando profondamente.
Ricordati di respirare profondamente per tutta l’esecuzione di Gomukhasana.
Più riesci a rilassarti e più la tua pratica è efficace.
Qui, nel video 2 varianti.
È possibile eseguire la posizione senza l'allungamento delle anche, semplicemente
stando in ginocchio seduti sulle piante dei piedi: Vajra Gomukhasana (nel video
prima variante), oppure eseguire la postura completa (seconda variante).